Un mese ricco di eventi quello che stiamo trascorrendo. Mercoledì 7 novembre, siamo stati invitati al Next Energy 3 per raccontare la nostra esperienza durante la sua seconda edizione. Lo scorso gennaio, infatti, la nostra startup innovativa Pronto Sisma era stata selezionata per accedere alla fase di accelerazione della Call for Ideas di Next Energy.… Continua a leggere L’esperienza di Pronto Sisma al Next Energy
Sai a cosa servono le connessioni dissipative?
Le connessioni dissipative sono delle bielle o delle piastre metalliche la cui posa è consigliata per gli edifici prefabbricati in c.a. (cemento armato) progettati ed edificati prima del luglio 2009, quando non sono presenti collegamenti o spinottature tra gli elementi prefabbricati. Questa tecnologia consente di garantire i collegamenti tra gli elementi strutturali prefabbricati che generalmente risultano… Continua a leggere Sai a cosa servono le connessioni dissipative?
Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?
Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva ed in particolare in relazione ai materiali, parliamo di vulnerabilità sismica: la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio. L’azione sismica è un’azione di tipo dinamico, di… Continua a leggere Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?
Siamo tra le startup innovative di Restructura 2018
Dopo la partecipazione come startup innovativa a #BiDigital, ci prepariamo per un nuovo evento: dal 15 al 18 novembre saremo alla 31a edizione di Restructura, il salone dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione in ambito edilizio.
Come riconoscere e valutare il rischio sismico nel luogo pubblico
La prima azione da compiere per prevenire il rischio sismico quando si accede ad un luogo pubblico è verificare dove sono le uscite di sicurezza, se sono segnalate da cartellonistica, se sono segnalate da lampade di emergenza (sono lampade poste sopra la porta e che si attivano se viene disattivata al corrente elettrica). Questa prima… Continua a leggere Come riconoscere e valutare il rischio sismico nel luogo pubblico
Sai a cosa serve il cordolo antisismico?
Il cordolo antisismico è un elemento strutturale in c.a. (cemento armato) eseguito generalmente in fase di manutenzione straordinaria/rifacimento della copertura in legno, al fine di migliorare il comportamento sismico degli edifici in muratura portante. La costruzione avviene mediante la realizzazione di casseratura, posa acciaio e getto calcestruzzo onde realizzare un collegamento sommitale delle murature portanti… Continua a leggere Sai a cosa serve il cordolo antisismico?
5 cose da sapere per capire se una casa è agibile dopo il terremoto
La procedura che porta alla conoscenza delle reali condizioni del fabbricato che ha subito un terremoto è effettuata da tecnici specializzati secondo quanto segue: - se è la prima volta che viene effettuata la verifica di agibilità sull’edificio, verrà eseguito un sopralluogo con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto). Questa verifica può essere fatta… Continua a leggere 5 cose da sapere per capire se una casa è agibile dopo il terremoto
Esistono degli indicatori di rischio per prevedere un terremoto?
La risposta è una sola: NO. Ad oggi, infatti, la scienza non ha individuato nessun particolare indicatore di rischio, o strumento, che consenta con immediatezza di conoscere il rischio sismico del luogo dove ci si trova. Unico dato impiegabile per mitigare (significa gestirlo per ridurlo) il rischio sismico del sito dove ci si trova, o ci… Continua a leggere Esistono degli indicatori di rischio per prevedere un terremoto?
Pronto Sisma tra le startup innovative di BiDigital
Siamo felici di comunicare la nostra partecipazione a BiDigital, l'evento dedicato al mondo del digitale e dell'innovazione con conferenze non-stop, occasioni di networking e confronto tra partecipanti e relatori, che si terrà il prossimo 29 settembre a Biella presso il Lanificio Maurizio Sella.
Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?
La prima domanda da porsi è in quale anno è stato costruito l’edificio, la risposta probabilmente sarà “prima del 2009” visto che nuove scuole vengono edificate con molto meno frequenza che in passato. A questo punto, visto quanto sopra, è probabile che l’edificio abbia la necessità di essere assoggettato ad interventi di miglioramento sismico strutturale… Continua a leggere Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?