Educazione

Cosa può accadere a un edificio in caso di terremoto?

Quando avviene un terremoto, l’edificio in cui ci troviamo viene assoggettato a forze naturali contro le quali probabilmente non è stato progettato e costruito pertanto è destinato a subire dei danni di entità diversa a seconda dell’intensità del terremoto a cui è assoggettato. In linea di massima, ed in una scala crescente, potrà accadere: vibrano… Continua a leggere Cosa può accadere a un edificio in caso di terremoto?

Educazione

Sai a cosa servono le catene-tiranti?

Le catene-tiranti sono consigliate quando la struttura portante del fabbricato (quella che assolve la funzione di supporto dei carichi) presenta situazioni riconducibili all'affaticamento, causato dai carichi gravanti sulla medesima (crepe, spanciamento, distacchi di porzioni murarie) o a seguito di evento tellurico che ha danneggiato il fabbricato o porzione del medesimo. Nello specifico si tratta del… Continua a leggere Sai a cosa servono le catene-tiranti?

Educazione

Come incide la forma dell’edificio sulla resistenza sismica?

L’azione sismica è un'azione dinamica legata da un lato dalla vibrazione del terreno e dall’altra dal modo di vibrare della struttura stessa. Questa accelerazione è frutto di una serie di vibrazioni. La struttura dell’edificio risponde in maniera differente alle vibrazioni. Ogni struttura ha una dei modi propri di vibrare. La forma, così come le masse… Continua a leggere Come incide la forma dell’edificio sulla resistenza sismica?

Sai a cosa servono le connessioni dissipative
Educazione

Sai a cosa servono le connessioni dissipative?

Le connessioni dissipative sono delle bielle o delle piastre metalliche la cui posa è consigliata per gli edifici prefabbricati in c.a. (cemento armato) progettati ed edificati prima del luglio 2009, quando non sono presenti collegamenti o spinottature tra gli elementi prefabbricati. Questa tecnologia consente di garantire i collegamenti tra gli elementi strutturali prefabbricati che generalmente risultano… Continua a leggere Sai a cosa servono le connessioni dissipative?

Educazione

Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?

Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva ed in particolare in relazione ai materiali, parliamo di vulnerabilità sismica: la  vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio. L’azione sismica è un’azione di tipo dinamico, di… Continua a leggere Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?

Educazione

Sai a cosa serve il cordolo antisismico?

Il cordolo antisismico è un elemento strutturale in c.a. (cemento armato) eseguito generalmente in fase di manutenzione straordinaria/rifacimento della copertura in legno, al fine di migliorare il comportamento sismico degli edifici in muratura portante. La costruzione avviene mediante la realizzazione di casseratura, posa acciaio e getto calcestruzzo onde realizzare un collegamento sommitale delle murature portanti… Continua a leggere Sai a cosa serve il cordolo antisismico?

Educazione

5 cose da sapere per capire se una casa è agibile dopo il terremoto

La procedura che porta alla conoscenza delle reali condizioni del fabbricato che ha subito un terremoto è effettuata da tecnici specializzati secondo quanto segue: - se è la prima volta che viene effettuata la verifica di agibilità sull’edificio, verrà eseguito un sopralluogo con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto). Questa verifica può essere fatta… Continua a leggere 5 cose da sapere per capire se una casa è agibile dopo il terremoto

Educazione

Esistono degli indicatori di rischio per prevedere un terremoto?

La risposta è una sola: NO. Ad oggi, infatti, la scienza non ha individuato nessun particolare indicatore di rischio, o strumento, che consenta con immediatezza di conoscere il rischio sismico del luogo dove ci si trova. Unico dato impiegabile per mitigare (significa gestirlo per ridurlo) il rischio sismico del sito dove ci si trova, o ci… Continua a leggere Esistono degli indicatori di rischio per prevedere un terremoto?

Educazione

Quando posso abbattere un muro portante?

Parliamo di muratura portante quando ci riferiamo ad una struttura tradizionale, dove gli elementi strutturali non sono pilastri in cemento armato o montanti in acciaio ma bensì setti portanti in muratura di mattoni, pietrame o mista (mattoni e pietrame). Nelle strutture in muratura le azioni (i carichi) sono sopportati da elementi distribuiti, a differenza delle… Continua a leggere Quando posso abbattere un muro portante?

Educazione

Sai come comportarti in caso di sisma? 5 (o più) consigli per mettersi in sicurezza

In caso di sisma è bene non farsi prendere dal panico ma seguire alcuni consigli per poter gestire al meglio la situazione. Se ci si trova all’aperto: allontanarsi da alberi, linee elettriche e costruzioni che potrebbero cadere. Se ci si trova in casa: (in attività diurna e notturna, persone che conoscono l’immobile) non usare scale… Continua a leggere Sai come comportarti in caso di sisma? 5 (o più) consigli per mettersi in sicurezza