Analisi e Prevenzione Sisma

Tecnologie di intervento per il miglioramento sismico: facciamo il punto.

Le più aggiornate tecniche per il miglioramento sismico di un fabbricato esistente possono essere così elencate: alleggerimento di solai e coperture (riduzione delle masse, ovvero dei pesi, sostituendo materiali pesanti, es. il riempimento delle volte realizzato con terra o macerie, con argilla espansa) inserimento di tiranti e catene iniezioni murarie, intervento sulle murature portanti per… Continua a leggere Tecnologie di intervento per il miglioramento sismico: facciamo il punto.

Analisi e Prevenzione Sisma

Cosa si intende per rischio sismico?

Il RISCHIO SISMICO è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti) ed è determinato dalla combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione. In sostanza il rischio sismico non è una grandezza… Continua a leggere Cosa si intende per rischio sismico?

Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono le varie tipologie di terremoto?

In geofisica i terremoti , detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Tale spostamento è generato dalle forze di natura tettonica che agiscono costantemente all'interno della crosta terrestre provocando la liberazione di energia in una zona interna della Terra detta ipocentro, tipicamente localizzato al di sopra di fratture preesistenti della crosta dette: faglie;… Continua a leggere Quali sono le varie tipologie di terremoto?

Analisi e Prevenzione Sisma

Come si misura un terremoto?

Gli strumenti per la misurazione dei fenomeni sismici sono due: Sismografo e Accelerografo. Il Sismografo misura le traslazioni del terreno in tre direzioni (N-S, E-O, verticale) ed è sensibile anche a terremoti di modesta entità. L’Accellerografo misura l’accelerazione del terreno, a differenza del primo risulta essere meno sensibile ai terremoti di modesta entità. Oltre agli… Continua a leggere Come si misura un terremoto?