Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono le zone sismiche all’interno del territorio italiano?

L’Italia è stata divisa in 4 zone principali di rischio sismico (zona 1, zona 2, zona 3 e zona 4) più una serie di sottocategorie (ad esempio 3s). Cosa significa zona sismica 1, 2 ,3 o 4? La zona a più alto rischio sismico è la zona 1, per lo più è presente nel centro… Continua a leggere Quali sono le zone sismiche all’interno del territorio italiano?

Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono i parametri per considerare una casa sicura o a rischio?

I macro criteri per determinare se una casa è da ritenersi sicura o a rischio danneggiamento conseguente un terremoto possono essere raggruppati come segue: - Costruzione con struttura portante in cemento armato realizzata dopo l’ anno 2009 (data di entrata in vigore delle Norme Tecniche per le costruzioni): è ritenuta sicura, diversamente è a rischio in… Continua a leggere Quali sono i parametri per considerare una casa sicura o a rischio?

Analisi e Prevenzione Sisma

Sapresti stimare quanto è sicura la tua casa?

Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva, parliamo di vulnerabilità sismica: la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio. Una prima analisi può essere di tipo visivo Partiamo dalla struttura, se la muratura perimetrale… Continua a leggere Sapresti stimare quanto è sicura la tua casa?

Analisi e Prevenzione Sisma

Come mai avvengono gli Tsunami?

“Tsunami” è una parola giapponese che significa “onda nel porto”. Nel passato gli tsunami venivano anche chiamati “onde di marea” e “onde di mare sismiche”. Entrambe le terminologie non sono corrette. Gli tsunami non sono infatti connessi alle maree (che sono il risultato dell’influenza gravitazionale di corpi extraterrestri), anche se il grado di impatto di… Continua a leggere Come mai avvengono gli Tsunami?

come si misura un terremoto?
Analisi e Prevenzione Sisma

Come si misura un terremoto?

Gli strumenti per la misurazione dei fenomeni sismici sono due: Sismografo e Accelerografo. Il Sismografo misura le traslazioni del terreno in tre direzioni (N-S, E-O, verticale) ed è sensibile anche a terremoti di modesta entità. L’Accellerografo misura l’accelerazione del terreno, a differenza del primo risulta essere meno sensibile ai terremoti di modesta entità. Oltre agli… Continua a leggere Come si misura un terremoto?

Analisi e Prevenzione Sisma

Come riconoscere e valutare il rischio sismico nel luogo pubblico

La prima azione da compiere per prevenire il rischio sismico quando si accede ad un luogo pubblico è verificare dove sono le uscite di sicurezza, se sono segnalate da cartellonistica, se sono segnalate da lampade di emergenza (sono lampade poste sopra la porta e che si attivano se viene disattivata al corrente elettrica). Questa prima… Continua a leggere Come riconoscere e valutare il rischio sismico nel luogo pubblico

Analisi e Prevenzione Sisma

Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?

La prima domanda da porsi è in quale anno è stato costruito l’edificio, la risposta probabilmente sarà “prima del 2009” visto che nuove scuole vengono edificate con molto meno frequenza che in passato. A questo punto, visto quanto sopra, è probabile che l’edificio abbia la necessità di essere assoggettato ad interventi di miglioramento sismico strutturale… Continua a leggere Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?

Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono i materiali più sicuri? Tetto in legno o in cemento?

La copertura dell’edificio è l’elemento strutturale più lontano dal terreno, dalle fondazioni. L’azione sismica è un azione dinamica, nient’altro che un accelerazione. L’edificio con una copertura “pesante” si comporta come un pendolo inverso: la grande massa in sommità si trasforma in grande forza. Con questa logica il tetto ottimale sarebbe quello in legno, che però… Continua a leggere Quali sono i materiali più sicuri? Tetto in legno o in cemento?

Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono i terreni su cui è più consigliabile costruire?

Dal punto di vista sismico, e dei danni al suolo, giocano un ruolo decisivo e lo abbiamo visto a più riprese in diversi forti eventi che hanno colpito storicamente il nostro paese. Generalmente si parla di terreno argilloso o alluvionale come quello che provoca un maggiore effetto sotto l’aspetto dei danni. Dall’altra parte un terreno… Continua a leggere Quali sono i terreni su cui è più consigliabile costruire?

Analisi e Prevenzione Sisma

Sai analizzare il territorio in cui risiedi e l’eventuale rischio sismico?

Il rischio sismico è la probabilità che un determinato territorio sia soggetto ad un terremoto. L’Italia insieme alla Grecia e alla Turchia è tra i Paesi a più alto rischio sismico. L’Italia ha una pericolosità sismica medio-alta (per frequenza e intensità dei fenomeni), una vulnerabilità molto elevata (per fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo… Continua a leggere Sai analizzare il territorio in cui risiedi e l’eventuale rischio sismico?