Italia, Germania, Austria e Svizzera: sono questi i Paesi di provenienza delle 25 aziende innovative con cui ci siamo confrontati alla finale di Klimahouse Startup Award.
Autore: prontosisma
Quali sono le zone sismiche all’interno del territorio italiano?
L’Italia è stata divisa in 4 zone principali di rischio sismico (zona 1, zona 2, zona 3 e zona 4) più una serie di sottocategorie (ad esempio 3s). Cosa significa zona sismica 1, 2 ,3 o 4? La zona a più alto rischio sismico è la zona 1, per lo più è presente nel centro… Continua a leggere Quali sono le zone sismiche all’interno del territorio italiano?
Cosa può accadere a un edificio in caso di terremoto?
Quando avviene un terremoto, l’edificio in cui ci troviamo viene assoggettato a forze naturali contro le quali probabilmente non è stato progettato e costruito pertanto è destinato a subire dei danni di entità diversa a seconda dell’intensità del terremoto a cui è assoggettato. In linea di massima, ed in una scala crescente, potrà accadere: vibrano… Continua a leggere Cosa può accadere a un edificio in caso di terremoto?
Quali sono i parametri per considerare una casa sicura o a rischio?
I macro criteri per determinare se una casa è da ritenersi sicura o a rischio danneggiamento conseguente un terremoto possono essere raggruppati come segue: - Costruzione con struttura portante in cemento armato realizzata dopo l’ anno 2009 (data di entrata in vigore delle Norme Tecniche per le costruzioni): è ritenuta sicura, diversamente è a rischio in… Continua a leggere Quali sono i parametri per considerare una casa sicura o a rischio?
Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?
La prima domanda da porsi è in quale anno è stato costruito l’edificio, la risposta probabilmente sarà “prima del 2009” visto che nuove scuole vengono edificate con molto meno frequenza che in passato. A questo punto, visto quanto sopra, è probabile che l’edificio abbia la necessità di essere assoggettato ad interventi di miglioramento sismico strutturale… Continua a leggere Quanto è a rischio sismico la scuola di tuo figlio/a? Sai come fare questa stima?
Quando posso abbattere un muro portante?
Parliamo di muratura portante quando ci riferiamo ad una struttura tradizionale, dove gli elementi strutturali non sono pilastri in cemento armato o montanti in acciaio ma bensì setti portanti in muratura di mattoni, pietrame o mista (mattoni e pietrame). Nelle strutture in muratura le azioni (i carichi) sono sopportati da elementi distribuiti, a differenza delle… Continua a leggere Quando posso abbattere un muro portante?