Le catene-tiranti sono consigliate quando la struttura portante del fabbricato (quella che assolve la funzione di supporto dei carichi) presenta situazioni riconducibili all'affaticamento, causato dai carichi gravanti sulla medesima (crepe, spanciamento, distacchi di porzioni murarie) o a seguito di evento tellurico che ha danneggiato il fabbricato o porzione del medesimo. Nello specifico si tratta del… Continua a leggere Sai a cosa servono le catene-tiranti?
Autore: btrees18
Come incide la forma dell’edificio sulla resistenza sismica?
L’azione sismica è un'azione dinamica legata da un lato dalla vibrazione del terreno e dall’altra dal modo di vibrare della struttura stessa. Questa accelerazione è frutto di una serie di vibrazioni. La struttura dell’edificio risponde in maniera differente alle vibrazioni. Ogni struttura ha una dei modi propri di vibrare. La forma, così come le masse… Continua a leggere Come incide la forma dell’edificio sulla resistenza sismica?
Sapresti stimare quanto è sicura la tua casa?
Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva, parliamo di vulnerabilità sismica: la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio. Una prima analisi può essere di tipo visivo Partiamo dalla struttura, se la muratura perimetrale… Continua a leggere Sapresti stimare quanto è sicura la tua casa?
La nostra esperienza a Restructura 2018
Si è appena conclusa la nostra esperienza alla 31esima edizione di Restructura, una grande occasione per presentare il nostro servizio online di valutazione degli eventi sismici. Nell'immagine la conferenza tenuta dal nostro CEO & Founder Paolo Mottura. Dai vantaggi come la determinazione della classe di rischio, alla detrazione fiscale fino all’85%, fino all’aumento del valore di vendita del… Continua a leggere La nostra esperienza a Restructura 2018
Come mai avvengono gli Tsunami?
“Tsunami” è una parola giapponese che significa “onda nel porto”. Nel passato gli tsunami venivano anche chiamati “onde di marea” e “onde di mare sismiche”. Entrambe le terminologie non sono corrette. Gli tsunami non sono infatti connessi alle maree (che sono il risultato dell’influenza gravitazionale di corpi extraterrestri), anche se il grado di impatto di… Continua a leggere Come mai avvengono gli Tsunami?
Come si misura un terremoto?
Gli strumenti per la misurazione dei fenomeni sismici sono due: Sismografo e Accelerografo. Il Sismografo misura le traslazioni del terreno in tre direzioni (N-S, E-O, verticale) ed è sensibile anche a terremoti di modesta entità. L’Accellerografo misura l’accelerazione del terreno, a differenza del primo risulta essere meno sensibile ai terremoti di modesta entità. Oltre agli… Continua a leggere Come si misura un terremoto?
L’esperienza di Pronto Sisma al Next Energy
Un mese ricco di eventi quello che stiamo trascorrendo. Mercoledì 7 novembre, siamo stati invitati al Next Energy 3 per raccontare la nostra esperienza durante la sua seconda edizione. Lo scorso gennaio, infatti, la nostra startup innovativa Pronto Sisma era stata selezionata per accedere alla fase di accelerazione della Call for Ideas di Next Energy.… Continua a leggere L’esperienza di Pronto Sisma al Next Energy
Sai a cosa servono le connessioni dissipative?
Le connessioni dissipative sono delle bielle o delle piastre metalliche la cui posa è consigliata per gli edifici prefabbricati in c.a. (cemento armato) progettati ed edificati prima del luglio 2009, quando non sono presenti collegamenti o spinottature tra gli elementi prefabbricati. Questa tecnologia consente di garantire i collegamenti tra gli elementi strutturali prefabbricati che generalmente risultano… Continua a leggere Sai a cosa servono le connessioni dissipative?
Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?
Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva ed in particolare in relazione ai materiali, parliamo di vulnerabilità sismica: la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio. L’azione sismica è un’azione di tipo dinamico, di… Continua a leggere Quali sono i materiali più sicuri? È più sicura una casa in mattoni o in cemento?
Siamo tra le startup innovative di Restructura 2018
Dopo la partecipazione come startup innovativa a #BiDigital, ci prepariamo per un nuovo evento: dal 15 al 18 novembre saremo alla 31a edizione di Restructura, il salone dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione in ambito edilizio.