L’Italia è stata divisa in 4 zone principali di rischio sismico (zona 1, zona 2, zona 3 e zona 4) più una serie di sottocategorie (ad esempio 3s).
Cosa significa zona sismica 1, 2 ,3 o 4?
La zona a più alto rischio sismico è la zona 1, per lo più è presente nel centro Italia, Italia meridionale(zona appenninica centrale) e Friuli.
La zona 2, in cui il rischio sismico e la storicità dei terremoti è comunque elevata, si sviluppa soprattutto nelle zone limitrofe alla zona 1, nel nord del Veneto e in Emilia.
La zona 3 è considerata a basso rischio sismico.
La zona 4 è considerata non sismica o a bassissimo rischio sismico (parte della pianura padana e Sardegna).
Come posso sapere se in quale zona si trova la mia abitazione?
Utilizzando Pronto Sisma, il primo portale che permette di ottenere la diagnosi sismica del proprio edificio, anche nella versione gratuita, puoi scoprire la zona sismica del tuo comune.
Compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio (completa di zona di rischio sismico).