Quando avviene un terremoto, l’edificio in cui ci troviamo viene assoggettato a forze naturali contro le quali probabilmente non è stato progettato e costruito pertanto è destinato a subire dei danni di entità diversa a seconda dell’intensità del terremoto a cui è assoggettato.
In linea di massima, ed in una scala crescente, potrà accadere:
- vibrano le suppellettili
- oscillano i lampadari
- si rompono i vetri
- cadono calcinacci
- cadono le tegole
- le porte interne e ed esterne si aprono con difficoltà
- si lesionano i muri e la struttura portante
- crollano porzioni di fabbricato
- crolla l’intero fabbricato
Consiglio: quando sentirete vibrare le suppellettili ed oscillare i lampadari è il momento di uscire all’ esterno il più rapidamente possibile.
Hai mai pensato alla sicurezza del tuo immobile?
Pronto Sisma in pochi passaggi genera un progetto completo al cui interno è riportato il grado di vulnerabilità dell’edificio.
Compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.