Le catene-tiranti sono consigliate quando la struttura portante del fabbricato (quella che assolve la funzione di supporto dei carichi) presenta situazioni riconducibili all’affaticamento, causato dai carichi gravanti sulla medesima (crepe, spanciamento, distacchi di porzioni murarie) o a seguito di evento tellurico che ha danneggiato il fabbricato o porzione del medesimo.
Nello specifico si tratta del consolidamento di volte ed archi tramite l’inserimento o la sostituzione di catene-tiranti in acciaio, per il rinforzo della struttura portante. Utili per prevenire spanciamenti e ribaltamento di cortine murarie, vengono inserite tramite perforazione delle murature interessate. Seguono il posizionamento delle catene-tiranti e dei relativi capichiave (elementi di contrasto), infine il verrà effettuato il tensionamento manuale, o meccanico, del tirante stesso.
Le catene-tiranti consentono di riportare alle originarie condizioni di resistenza e stabilità la struttura del fabbricato (o parte di esso). Questo intervento consente di ridurre di 2 classi la vulnerabilità sismica del fabbricato.
Pronto Sisma è il primo portale che permette all’utente di conoscere il rischio sismico del proprio fabbricato proponendo una serie di interventi migliorativi. Uno degli interventi proposti, in caso di struttura in muratura portante e presenza di volte è proprio l’inserimento di catene-tiranti.
Compila il form e ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.