Quando parliamo del comportamento della nostra casa nei confronti delle azioni sismiche, in relazione alla tipologia costruttiva, parliamo di vulnerabilità sismica: la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma ed è legata alla capacità di resistere al sisma dell’edificio.
Una prima analisi può essere di tipo visivo
Partiamo dalla struttura, se la muratura perimetrale ed alcuni muri interni (muri di spina) presentano dimensioni particolarmente elevate (spessore dai 45cm in su), probabilmente l’edificio ha una struttura in muratura portante. Possiamo trovare riscontro in aree superficiali dove l’intonaco è rimosso, in quei punti può essere rilevata la trama della muratura, se con mattoni pieni, pietrame o mista pietrame e muratura. Questi “saggi” sono particolarmente importanti anche per testare il grado di salute della malta tra i mattoni, se solida e resistente o facilmente friabile.
Se i muri perimetrali presentano spessori limitati (sotto i 40cm) e non sono presenti muri di spina (muri interni con spessori importanti e che ricoprono funzioni strutturali) ma semplici tramezzature (muri divisori con spessore massimo 15cm) e rileviamo la presenza di pilastri, allora la struttura dell’edificio è in cemento armato.
Elemento fondamentale per capire il grado di sicurezza dell’abitazione in cui viviamo è la raccolta di informazioni sulla storia dell’edificio. Alcune abitazioni, soprattutto antiche, riportano in punti particolarmente visibili date sull’anno di conclusione dei lavori. Possiamo fare delle ricerche negli archivi di Comune o Regione o Genio Civile. Scoperto l’anno di costruzione, possiamo fare delle considerazioni, se l’abitazione è stata costruita prima del 1940, probabilmente, la struttura portante sarà in muratura di mattoni, pietrame o muratura mista.
Giunti a conoscenza delle caratteristiche della struttura e del periodo storico di costruzione possiamo ipotizzare, in maniera empirica il grado di sicurezza dell’immobile.
Gli immobili più sicuri saranno quelli di recente o recentissima costruzione in cemento armato o legno, mentre gli edifici con minori capacità in termini di vulnerabilità sismica saranno gli edifici più antichi con struttura portante in pietrame o mista.
Vuoi saperne di più?
Pronto Sisma in pochi passaggi genera un progetto completo al cui interno è riportato il grado di vulnerabilità dell’edificio.
Compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.