La prima azione da compiere per prevenire il rischio sismico quando si accede ad un luogo pubblico è verificare dove sono le uscite di sicurezza, se sono segnalate da cartellonistica, se sono segnalate da lampade di emergenza (sono lampade poste sopra la porta e che si attivano se viene disattivata al corrente elettrica).
Questa prima e fondamentale regola và attuata quando si accede a fabbricati quali, esempio:
– cinema;
– teatri;
– uffici pubblici;
– metropolitane;
– stazioni ferroviarie o autobus;
– ospedali;
– discoteche.
Se non si conosce l’immobile ovvero non lo si è mai frequentato in passato e pertanto questa veloce analisi non è mai stata effettuata.
Impossibile, per chiunque ed in poco tempo (es. una visita ad un parente in ospedale) determinare il rischio sismico di un luogo pubblico, ma viceversa è facilmente e rapidamente comprendere quale direzione prendere in caso di terremoto ed uscire il più rapidamente possibile dall’immobile.