Educazione

Sai a cosa serve il cordolo antisismico?

Il cordolo antisismico è un elemento strutturale in c.a. (cemento armato) eseguito generalmente in fase di manutenzione straordinaria/rifacimento della copertura in legno, al fine di migliorare il comportamento sismico degli edifici in muratura portante.

La costruzione avviene mediante la realizzazione di casseratura, posa acciaio e getto calcestruzzo onde realizzare un collegamento sommitale delle murature portanti al fine di stabilizzare e consolidare la struttura portante del fabbricato, fondamentale la posa di elementi in acciaio resinati nella muratura esistente per garantire la massima collaborazione tra muratura e cordolo.

Consigliata per gli edifici costruiti in muratura portante o pietrame nei quali la struttura del tetto grava direttamente sulla muratura non consolidata.
Consente di mettere in sicurezza la struttura portante del fabbricato, ad iniziare dalla copertura, aumentandone le prestazioni. Questo intervento consente di ridurre di 2 classi la vulnerabilità sismica del fabbricato.

L’edificio in muratura portante senza il cordolo è come una scatola senza coperchio, il cordolo è il coperchio che impedisce alla scatola di deformarsi o rompersi.

Pronto Sisma è il primo portale che permette all’utente di conoscere il rischio sismico del proprio fabbricato proponendo una serie di interventi migliorativi. Uno degli interventi proposti, in caso di muratura portante è proprio il cordolo antisismico.

Compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...