Analisi e Prevenzione Sisma

Quali sono i materiali più sicuri? Tetto in legno o in cemento?

La copertura dell’edificio è l’elemento strutturale più lontano dal terreno, dalle fondazioni.
L’azione sismica è un azione dinamica, nient’altro che un accelerazione. L’edificio con una copertura “pesante” si comporta come un pendolo inverso: la grande massa in sommità si trasforma in grande forza.

Con questa logica il tetto ottimale sarebbe quello in legno, che però deve essere realizzato con tutte le accortezze del caso: collegamenti con la muratura portante o con i pilastri/cordolo, adeguati fissaggi tra orditura principale e secondaria.
Se parliamo di un edificio in cemento armato di recente costruzione, il grado di sicurezza in caso di copertura in legno o in c.a. (cemento armato) è paragonabile: nel primo caso avremo una struttura più leggera, mentre nel secondo un comportamento scatolare amplificato dai collegamenti delle travi e del solaio stesso in c.a.
Quando parliamo di copertura va menzionato il caso ad elevatissima pericolosità del tetto in c.a. realizzato su una struttura portante in muratura portante, in questo specifico caso l’effetto pendolo inverso è amplificato all’ennesima potenza rendendo l’edificio ad altissima pericolosità in caso di sisma.
Non sono pochi i casi di tetto in cemento eseguito su edificio in muratura portante, soprattutto negli anni 70/80 nella speranza di avere una copertura con migliori caratteristiche di durabilità nel tempo, molti proprietari di immobili in fase di manutenzione straordinaria della copertura hanno optato per la realizzazione della copertura in c.a..

Pronto sisma in pochi passaggi genera un progetto completo al cui interno è riportato il grado di sicurezza dell’edificio.

Vai alla pagina http://www.prontosisma.it compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...