Educazione

Sai come comportarti in caso di sisma? 5 (o più) consigli per mettersi in sicurezza

In caso di sisma è bene non farsi prendere dal panico ma seguire alcuni consigli per poter gestire al meglio la situazione.

Se ci si trova all’aperto:

  • allontanarsi da alberi, linee elettriche e costruzioni che potrebbero cadere.

Se ci si trova in casa: (in attività diurna e notturna, persone che conoscono l’immobile)

  • non usare scale e ascensori poiché rappresentano le parti più deboli dell’abitazione
  • rifugiarsi sotto tavoli o scrivanie robuste che si hanno in casa o ufficio
  • avvicinarsi a una delle pareti portanti o trovare riparo sotto la volta delle porte di questi muri (se presenti)
  • evitare di stazionare vicino finestre, specchi e mobili appesi, che potrebbero cadere o frantumarsi con l’urto.

Se ci si trova a scuola: (in attività diurna, persone che conoscono l’immobile) seguire le prime indicazioni dell’ insegnante e se assenti:

  • mantenere la calma e comunicare con i compagni
  • rifugiarsi immediatamente sotto i banchi fino all’ ordine di evacuazione, ricevuto l’ordine correre verso le scale della scuola al fine di uscire all’ aperto ed in strada o nel cortile della scuola nel minor tempo possibile
  • se l’ ambiente è invaso dalla polvere tenersi per mano con qualche compagno
  • aiutare, sostenendolo, il compagno che ha difficoltà di movimento o è bloccato dal panico.

Se ci si trova in ufficio o in fabbrica: (in attività diurna e notturna, persone che conoscono l’immobile) seguire le prime indicazioni del responsabile della gestione emergenze e suoi collaboratori:

  • mantenere la calma e comunicare con i colleghi
  • rifugiarsi immediatamente sotto le scrivanie, ove presenti
  • ricevuto l’ordine correre verso le scale al fine di uscire all’ aperto nel minor tempo possibile, se l’ambiente è invaso dalla polvere tenersi per mano con qualche collega
  • aiutare, sostenendolo, il collega che ha difficoltà di movimento o è bloccato dal panico.

Se ci si trova al cinema, teatro: (in attività generalmente notturna, persone che non conoscono l’immobile)

  • una volta nel locale individuare le uscite di sicurezza presenti
  • mantenere la calma e comunicare con i presenti
  • correre verso le scale o le uscite di sicurezza nel minor tempo possibile ed uscire all’ aperto allontanandosi dal fabbricato
  • se l’ambiente è invaso dalla polvere tenersi per mano con qualche persona presente e cercare l’uscita insieme
  • in assenza di illuminazione ordinaria si attiveranno le luci di emergenza che vi guideranno nel percorso dell’ esodo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...