Analisi e Prevenzione Sisma

Sai analizzare il territorio in cui risiedi e l’eventuale rischio sismico?

Il rischio sismico è la probabilità che un determinato territorio sia soggetto ad un terremoto.

L’Italia insieme alla Grecia e alla Turchia è tra i Paesi a più alto rischio sismico.

L’Italia ha una pericolosità sismica medio-alta (per frequenza e intensità dei fenomeni), una vulnerabilità molto elevata (per fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo e dei servizi) e un’esposizione altissima (per densità abitativa e presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo). La nostra Penisola è dunque ad elevato rischio sismico, in termini di vittime, danni alle costruzioni e costi diretti e indiretti attesi a seguito di un terremoto.

Il parametro legato al territorio, a dove si trova la nostra casa, è la pericolosità sismica.

L’Italia è stata divisa in 4 zone principali di rischio sismico (zona 1, zona 2, zona 3 e zona 4) più una serie di sottocategorie (ad esempio 3s).
La zona a più alto rischio sismico è la 1 mentre la meno rischiosa è la 4.
Altro parametro che incide nella vulnerabilità sismica è la topologia del territorio, in altre parole se ci troviamo in pianura, collina o montagna. La pianura risulta essere più sicura rispetto alla montagna in quanto non soggetta a frane o smottamenti in caso di eventi sismici.

Come posso sapere se in quale zona si trova la mia abitazione?
Utilizzando Pronto Sisma: compila il form ed ottieni la diagnosi sismica del tuo edificio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...